Domenica 21 dicembre, direttamente da Zelig, il grande comico Pino Campagna sarà ad Altamura al Teatro Mercadante, ospite del festival del cabaret “Ridi, ridi babbione”, abbinato al premio Petrolini del Circuito “Bravo Grazie”. Presentano Pierluigi Patimo, direttore artistico del festival, e Maria Giovanna Labruna. Altri due comici faranno divertire il pubblico a suon di battute e gag divertenti: il grande Enzo Sarcina e Lilia la casalinga disperaus che viene da Canaus. La serata prevede inoltre danza del ventre, novità e ospiti a sorpresa.
Prevendita presso il Feltrinelli Point di Altamura in Via Vittorio Veneto, 69 – Tel 080.3162804 (dalle 9:00 alle 13:00 – dalle 17:00 alle 21:00. Domenica dalle 11:00 alle 13:00 – dalle 19:00 alle 21:00).
Info: 329.6222056 o 338.3745211.
Platea € 20,00 – Palchi € 15,00
La Teatro Mercadante Srl è lieta di invitarvi alla mostra filatelica realizzata in collaborazione con il Circolo Filatelico “Saverio Mercadante”. L’esposizione, allestita nella nuova sala polifunzionale del teatro Mercadante in Via dei Mille, è incentrata in particolare sulla vita dell’illustre concittadino Saverio Mercadante e sarà aperta al pubblico fino al 23 dicembre 2014.
Per informazioni e per prenotare una visita guidata è possibile rivolgersi al numero: 3490803032.
Di seguito una nota del Comune di Altamura contenente indicazioni per i cittadini riguardo ai maxischermi e alla gestione del traffico nella zona del teatro Mercadante in occasione dell’inaugurazione:
11 Dicembre 2014, Altamura vive una data storica con la riapertura del Teatro Mercadante. La Città e l’Amministrazione Comunale sono orgogliose e onorate della presenza del Maestro Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile ”Luigi Cherubini” per l’inaugurazione ufficiale dello storico contenitore culturale che viene restituito alla città dopo circa 25 anni di chiusura. Il maestro Muti è una delle massime espressioni del mondo musicale e non c’è migliore personalità per iniziare a riportare allo splendore il teatro Mercadante. Il Sindaco Stacca rivolge un benvenuto a tutti i partecipanti e plaude con gratitudine all’impegno degli imprenditori di Altamura che hanno restituito alla città il teatro Mercadante dopo quasi un quarto di secolo di attesa. Anche presso la Sala Consiliare del Comune si potrà assistere alla diretta dell’evento che è prevista intorno alle ore 18:30 mentre il concerto comincerà alle ore 20:30. L’accesso al Palazzo di Città è libero, fino al raggiungimento della capienza.
In tutta la città sono allestiti in tutto 14 maxi-schermi:
– Cattedrale
– Sala Consiliare
– Ospedale della Murgia
– C.d.C. Buoncammino
– San Domenico
– Piazza Zanardelli
– Liceo scientifico Federico II di Svevia
– Scuola media Pacelli
– Istituto tecnico F.M Genco
– Istituto Madre Teresa di Calcutta
– Scuola Media Aldo Moro-Garibaldi, palestra
– Scuola Media Aldo Moro-Garibaldi, auditorium
– Scuola Don Milani
– La Fenice
– Suor Cecilia
Per la circolazione del traffico, è stata emessa un’ordinanza di Polizia Locale che prevede:
– Divieto di transito e di sosta, dalle ore 8:00 alle ore 23:00 in: Piazza Zanardelli (anche continuazione di via Q. Sella su ambo i lati e il tratto compreso tra via Matera-via Colletta e via Mastrangelo), Via dei Mille (area compresa tra angolo via XX Settembre a via dei Mille), via S. Martino;
– Divieto di transito e di sosta dalle ore 14:00 alle ore 23:00, oltre alle aree sopra indicate, anche nell’intera ZTL di Piazza Zanardelli (via XX Settembre – via O. Serena – Piazza Resistenza), in via Tritto (1° tratto da angolo Piazza Zanardelli ad angolo via Teatro Mercadante), in Piazza Mercadante (lato da via Garibaldi a via dei Mille), in via Teatro Mercadante (da angolo Piazza Mercadante a via Tritto), in via Garibaldi (da angolo Piazza Mercadante a via dei Mille).
A questo link l’ordinanza integrale valida solo per oggi.
«È solo l’inizio, certamente il teatro Mercadante farà di più. Come cominciare se non con le basi della musica, e cioè con la musica sinfonica?». Con queste parole Massimo Biscardi, sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, ha introdotto ieri mattina la presentazione della prima stagione lirico-sinfonica del teatro Mercadante. La conferenza stampa è stata moderata dalla giornalista Angela Colonna. “Risuona il teatro Mercadante” è il titolo della stagione, prenderà il via il 13 gennaio 2015. Sono dodici gli appuntamenti. «I concerti – ha spiegato il sovrintendente Biscardi – ripercorrono la storia della letteratura musicale dal ‘700 al ‘900». Il programma è vario: Brahms, Beethoven, Schumann, Schubert, Mendelssohn, Mozart, Chopin, Liszt, Čajkovskij, Borodin, Ravel, Debussy e Stravinskij.Tra i musicisti spiccano i nomi della violinista Isabelle Faust e del pianista Michele Campanella. Gli abbonamenti saranno in vendita a breve presso il botteghino del Teatro, sito in via dei Mille n.153.
«Nessuno di noi imprenditori ha mai pensato di doversi cimentare con la gestione del teatro – ha spiegato Vito Barozzi, amministratore della Teatro Mercadante Srl – L’intento originario, nel 2003, era recuperare un teatro storico chiuso da decenni e affidarlo a un’amministrazione comunale sensibile. Oggi però siamo in presenza di un virtuoso e originale connubio tra imprese locali e mondo della cultura con l’obiettivo di favorire la crescita dell’intero territorio murgiano».
A testimoniare queste parole in conferenza stampa sono intervenuti anche alcuni degli imprenditori che sostengono la stagione. Pietro Dileo (Dileo il forno dei desideri), sostenitore della candidatura di Matera 2019, ha affermato con forza che l’innovazione tecnologica deve andare di pari passo con l’innovazione culturale e ha lanciato la proposta, accolta favorevolmente da tutti gli imprenditori intervenuti, di formare un club di imprese per la cultura. Filippo Simone (Gruppo Simone) ha sottolineato che aderire a un progetto come quello del teatro Mercadante non è solo un’operazione di marketing, ma anche di sensibilità verso il territorio. «Solo con la cultura si può fare la differenza» ha dichiarato Nicola Quartarella (Centro edile Quartarella). «Altamura ha bisogno di questo contenitore culturale – ha affermato Vito Loiudice (Loiudice Meccanismi) – cultura e impresa devono andare insieme».
Vito Barozzi ha anche espresso orgoglio per la collaborazione della Fondazione Petruzzelli. Orgoglio condiviso anche da Corrado Santoro, direttore tecnico della Teatro Mercadante Srl e amministratore dell’impresa Santoro, «per aver investito tempo e risorse in un’impresa difficile da portare a termine in tempi di crisi, ma che offre una valida alternativa al territorio». Paolo Simone, presidente del Consorzio Teatro Mercadante, ha annunciato l’idea di fondare un’accademia per contribuire a tenere vivo il teatro. Il sindaco di Altamura, Mario Stacca, ha lodato le imprese per il loro impegno. Peppino Disabato, responsabile comunicazione ha parlato dell’iniziativa “I luoghi di Saverio Mercadante”, un itinerario di visite guidate nei luoghi dove è vissuto il grande maestro altamurano. Sarà realizzata con la collaborazione dell’associazione Alturismo (dall’11 dicembre al 6 gennaio). Ha inoltre ringraziato gli altri sponsor che non hanno potuto essere presenti.
Antonietta Tricarico
[nggallery id=93]
L’11 dicembre 2014 è la data che segna ufficialmente un nuovo inizio per il Teatro Mercadante. L’orchestra Cherubini diretta dal maestro Riccardo Muti nel concerto inaugurale eseguirà: la Sinfonia de I due Figaro di Saverio Mercadante, la Sinfonia n.32 in Re maggiore K385 Haffner di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia n. 4 in Do minore D417 La Tragica di Franz Schubert.
La notizia è stata accolta con grande entusiasmo. Per far fronte alle richieste, che superano di gran lunga il numero dei posti in teatro (502), la Teatro Mercadante Srl ha predisposto a sue spese l’installazione di maxischermi, grazie ai quali si potrà seguire liberamente e gratuitamente il concerto in diretta da diversi luoghi di Altamura. La diretta dal teatro partirà alle 18:30, il concerto inizierà alle 20:30. Gli interessati devono contattare le strutture in elenco per richiedere la disponibilità dei posti:
– Cattedrale
– Sala Consiliare
– Ospedale della Murgia
– Buoncammino
– San Domenico
– Piazza Zanardelli
– Liceo scientifico Federico II di Svevia
– Scuola media Pacelli
– Istituto tecnico F.M Genco
– Istituto Madre Teresa di Calcutta
– Scuola Media Aldo Moro-Garibaldi, palestra
– Scuola Media Aldo Moro-Garibaldi, auditorium
– Scuola Don Milani
– La Fenice
– Suor Cecilia
Venerdì 5 dicembre, alle ore 10:30, nel Teatro Mercadante verrà presentata in conferenza stampa la prima stagione sinfonica del Teatro Mercadante, organizzata in sinergia con la Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. La stagione prenderà il via martedì 13 gennaio 2015.
Interverranno il prof. Massimo Biscardi, Sovrintendente della Fondazione Petruzzelli, Vito Barozzi, amministratore della Teatro Mercadante Srl e tutti gli sponsor della stagione. La cittadinanza è invitata.
Info:
Peppino Disabato, pubbliche relazioni e comunicazione Teatro Mercadante Srl
cell. 3404657856
Debutta in prima nazionale il nuovo spettacolo della compagnia teatrale “La Banda degli onesti”, dopo il successo di “Dottor Caos” e, soprattutto di “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” che ha portato la compagnia barese a calcare i palcoscenici di tutta Italia, persino quello del Teatro Flavio di Roma! In questo nuovo lavoro, il gruppo metterà in scena per la prima volta il mèta-teatro, rappresentando una sorta di “manifesto” del proprio genere teatrale.
Trama: A chi si deve ispirare una compagnia teatrale pugliese che vuole fare teatro comico e brillante? Da questa difficile domanda parte il «viaggio» di sola andata da Bari a Napoli alla ricerca di una propria identità teatrale. Tanti i possibili collegamenti con la città partenopea e i suoi più grandi esponenti: da Eduardo a Totò, passando per Troisi… Ma quale il collegamento con la Puglia? Forse Domenico Modugno? O forse il rapporto tra Pulcinella e Don Pancrazio Cucuzziello, le due maschere della Commedia dell’Arte che condivisero i palcoscenici dell’Italia Meridionale? E in questo percorso tortuoso, fatto di spassosi litigi fra attori e regista, tipici di ogni compagnia teatrale, spunteranno nuove idee e si proveranno a mettere in scena diversi stili teatrali, citando anche altri “mostri sacri” come Manfredi e Petrolini, mescolando le lingue e i dialetti, per trovare la strada giusta verso la comicità.
Venerdì 5 dicembre compreso nell’abbonamento del festival “Bombetta d’Oro”
In replica sabato 6 dicembre fuori abbonamento
Ingresso ore 20,30 – Sipario ore 21,00
Prevendita:
La Feltrinelli Point di Altamura in Via Vittorio Veneto, 69 – Tel 080.3162804
(dalle 9,00 alle 13,00 – dalle 17,00 alle 21,00. Domenica dalle 11,00 alle 13,00 – dalle 19,00 alle 21,00).
Poltronissime € 12,00 – Poltrone / Palchi centrali € 10,00 – Palchi laterali € 7,00.
Info: 329.6222056
——————————————-
Ass. Teat. “La BANDA degli onesti”
Via Filangieri, 40/B
70022 Altamura (BA)
www.labandadeglionesti.it
Tel. 329.6222056
Il giorno 1 dicembre 2014, ore 19:30, presso il Teatro Mercadante di Altamura, la Cooperativa Sociale ONLUS V.I.T.A. realizzerà una serata di beneficenza intitolata “IL TEATRO SI TINGE DI ROSA”. La prima parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione del libro “Con il nastro rosa” di Aldo Forbice e Francesco Schittulli, e sarà moderata dalla giornalista Mariella Colonna che intervisterà il Professor Schittulli analizzando insieme il significato etico di questo libro. Sarà presente un banchetto per la vendita dei libri, gestito dalla Feltrinelli Point di Altamura e tutto il ricavato verrà donato in beneficenza alla LILT.
La storia di CON IL NASTRO ROSA è la storia di Lisa, una donna normalissima con uno stile di vita equilibrato, che d’improvviso scopre di non essere più sana, entrando nel duro tunnel della sofferenza legata al cancro al seno. Tutti i sentimenti si insinuano nella sua mente, dall’angoscia alla speranza, alla paura, al coraggio, prima e dopo l’operazione, durante la radioterapia. E’ l’incontro con altre donne a rappresentare per lei lo stimolo a combattere per tornare a vivere. La caparbietà, la forza e prima di tutto la solidarietà legheranno queste donne con un filo rosa, aiutando Lisa a non arrendersi e a riprendersi la voglia di vivere.
La seconda parte dell’evento sarà infatti dedicata al Teatro in Poesia. Undici poeti di grande sensibilità saranno presenti a Teatro: Giulia Basile, Teresa Anna Biccai, Kristina Blushi, Letizia Cobaltini, Maurizio Evangelista, Alessandro Lattarulo, Anna Mininno, Roberta Monaco, Anita Nuzzi, Lucia Sallustio. Questi poeti saranno affiancati dai giovanissimi attori baresi, luci straordinarie, della compagnia teatrale “I Rhapsòdi” diretti dalla regista Angela Cardanobile. I commenti musicali saranno realizzati dal Maestro Alfredo Luigi Cornacchia al pianoforte, da Gaetano Porfido al flauto e Silvia Procino al violino. Nella zona foyer del teatro sarà possibile ammirare i dipinti del Maestro Alfio Presotto, presentati da Francesco Taccogna di Art Immagine.
Non mi resta in ultimo che invitarvi a questo evento che vedrà realizzarsi una sinergia importante tra scrittura e poesia in nome della lotta al cancro, uniti nel colore rosa della delicatezza, della costanza e della dedizione al prossimo.
Il Presidente
DISABATO MICHELE