Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il festival nazionale del teatro comico “Bombetta d’oro” organizzato da La banda degli onesti. Ieri mattina la presentazione in conferenza stampa. Diverse le novità di questa dodicesima edizione, a cominciare dalla sede: il teatro Mercadante.
Un’attenzione particolare è stata dedicata ai più piccoli. Per andare incontro alle famiglie, contemporaneamente alle rappresentazioni, in una sala del nuovo plesso del teatro, ci saranno laboratori e spettacoli per bambini dai due anni in su a cura del centro culturale Play. Saranno coinvolti anche i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado con un concorso di poesia intitolato a “Giovanni Carlucci”.
L’ospite di quest’anno è Marisa Laurito. Domenica 26 ottobre si esibirà in “Penziere Mieije”, uno spettacolo di poesie e canzoni dedicato a Eduardo Defilippo. In occasione del trentennale della sua scomparsa, in una sala del nuovo plesso del teatro, dal 26 ottobre al 16 novembre, si terrà una mostra con opere di Donato Fiorino e Angela Tauro.
Gli spettacoli andranno in scena dal 24 ottobre al 13 dicembre, abbonamenti e biglietti sono disponibili presso il Feltrinelli point.
[video_youtube width=”560″ height=”349″ shadow=”true” autoplay=”true” autobuffer=”true” ]http://www.youtube.com/watch?v=SXy-S0AHg8w[/video_youtube]
[nggallery id=89]
Venerdì 10 ottobre, alle 11:00, presso il foyer del Teatro Mercadante, si terrà la presentazione della 12ͣ edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico – Premio “Bombetta d’Oro”. L’iniziativa è organizzata dall’associazione teatrale “La banda degli onesti”, in collaborazione con il Teatro Mercadante e il G.A.L. “Terre di Murgia”. Il Festival è suddiviso in due sezioni: Tradizionale e Corti Teatrali. Gli spettacoli si svolgeranno dal 24 ottobre al 13 dicembre 2014 alle ore 21:00 presso il Teatro Mercadante di Altamura.
Saranno ammesse alla fase finale 6 compagnie teatrali non professionistiche del territorio nazionale, selezionate tra tutte le domande pervenute, che si daranno battaglia per vincere il primo premio di € 1.000,00, oltre al premio “Oreste Lionello”, allo spettacolo di maggior gradimento del pubblico con ulteriori € 500,00. Gli altri premi assegnati dalla giuria sono: migliore attore e attrice protagonista, miglior caratterista e miglior regia. I testi proposti, in entrambe le sezioni, possono essere di autori italiani o stranieri, in lingua italiana o in vernacolo (in maniera comprensibile), inediti o classici. Tutti i generi sono ammessi, tranne quelli tragici o esclusivamente drammatici. Alle sei compagnie finaliste del Festival sarà corrisposto un rimborso spese onnicomprensivo composto da un contributo fisso più un rimborso chilometrico.
Diverse le novità per la 12ª edizione: il Festival si trasferisce in un contenitore storico come il Teatro Mercadante; le compagnie ammesse passano da 5 a 6; il premio speciale della critica all’attore/attrice ritenuto più comico; si conferma la 2ª Edizione del Premio “Corti Teatrali”, riservato a monologhi, sketch, atti unici e spezzoni teatrali, che avrà un contributo di € 500,00.
Ci saranno eventi collaterali: una mostra permanente dal titolo “Penzière mieje”, per omaggiare la figura di Eduardo De Filippo, costituita da opere dedicate al grande attore-regista partenopeo, realizzata dagli artisti Angela Tauro e Donato Fiorino, autore quest’ultimo, della scultura lignea raffigurante Totò, che costituisce il trofeo “Bombetta d’Oro”.
Inoltre in collaborazione con la Fondazione “Giovanni Carlucci” sarà realizzato un concorso di poesie riservato alle scuole superiori di I grado di Altamura, dedicato al giovanissimo altamurano scomparso in tragiche circostanze. Il Bando di concorso scade il 25 Agosto 2014. L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, dal Comune di Altamura e dalla Federazione Italiana Teatro Amatori, sotto la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).